Home > Specializzazioni > Chimica e Materiali
INDIRIZZO:
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI
Il Diplomato in “Chimica e Materiali” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
|
Indietro |
 |
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica e Materiali” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
-
Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
-
Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
-
Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
-
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
-
Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
-
Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
-
Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
N.B. per accedere a questo triennio di specializzazione è necessario
aver frequentato il
BIENNIO ITIS |
Piano Orario |
ore settimanali
discipline |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Chimica analitica e strumentale |
7 (5)* |
7 (5)* |
7 (6)* |
Chimica organica e biochimica |
5 (3)* |
4 (3)* |
4 (2)* |
Tecnologie chimiche e biotecnologie |
4 |
5 (1)* |
6 (2)* |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
32 (8)* |
32 (9)* |
32 (10)* |
(n)* ore in laboratorio |
|
|
|