Il Diplomato in “Elettrotecnica” ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
N.B. per accedere a questo triennio di specializzazione è necessario
aver frequentato il BIENNIO ITIS |
Piano Orario |
discipline | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | - |
Elettrotecnica ed Elettronica | 6 (3)* | 6 (3)* | 6 (3)* |
Sistemi Automatici | 5 (2)* | 5 (2)* | 5 (2)* |
Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 (3)* | 5 (4)* | 6 (5)* |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 (8)* | 32 (9)* | 32 (10)* |
(n)* ore in laboratorio |