Home > Specializzazioni > Informatica
INDIRIZZO:
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ARTICOLAZIONE: INFORMATICA
Il Diplomato in Informatica ha competenze specifiche nel campo dei sistemi
informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti
e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse
articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi
informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di
trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita
delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per
i sistemi dedicati “incorporati”; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di
normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la
protezione delle informazioni (“privacy”).
|
Indietro |
 |
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Informatica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
-
Il perito in informatica conosce sistemi informatici, elaborazione dell'informazione,
applicazioni e tecnologie Web, reti e apparati di comunicazione.
-
Analizza, progetta, installa e gestisce siatemi informatici, basi di dati, reti di sistemi
di elaborazione, sistemi multimediali, e apparati di trasmissione dei segnali.
-
Gestisce il ciclo di vita delle applicazioni gestionali, orientate ai
servizi, per i sistemi dedicati "incorporati".
-
Tutela la sicurezza e la protezione delle informazioni ("privacy").
-
Opera per il mantenimento della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale ed
interviene nel miglioramento della qualità dei prodotti e
nell'organizzazione delle imprese.
-
Pianifica le attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicazione
e interagire efficacemente.
-
E' orientato al raggiungimento dell'obiettivo, in contesti di gestione in team.
-
Conosce l'inglese tecnico per interloquire in un ambito professionale
internazionale, utilizza e redige manuali d'uso.
N.B. per accedere a questo triennio di specializzazione è necessario
aver frequentato il
BIENNIO ITIS |
Piano Orario |
ore settimanali
discipline |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Informatica |
6 (3)* |
6 (3)* |
6 (3)* |
Sistemi e reti |
4 (2)* |
4 (2)* |
4 (3)* |
Tecnologie e Progettazione di sistemi
informatici e telecomunicazioni |
3 (2)* |
3 (2)* |
4 (3)* |
Telecomunicazioni |
3 (2)* |
3 (2)* |
- |
Gestione progetto, organizzazione |
- |
- |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
32 (10)* |
32 (9)* |
32 (9)* |
(n)* ore in laboratorio |
|
|
|