Home > Specializzazioni > Manutenzione e
Assistenza Tecnica
INDIRIZZO:
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI – CIVILE E SERVIZI
NUOVO ORDINAMENTO (DAL 2020)
Il Diplomato di istruzione
professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” di
“Apparati ed impianti industriali, civili ed energetici” possiede le
competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di
installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e
collaudo relativamente agli impianti, apparati tecnici e piccoli sistemi
energetici.
|
Indietro |
 |
CODICE ATECO 43.2:
“INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE”.
Il Diplomato in
“Manutenzione ed assistenza tecnica” nell'ambito Civile-Servizi, ha competenze
politecniche afferenti ai settori base dell’impiantistica quali l’elettronica,
l’elettrotecnica, la meccanica e la termotecnica. A conclusione del percorso
quinquennale possiede le competenze per organizzare ed effettuare semplici
interventi di installazione e manutenzione relativamente ad impianti e apparati
tecnici in genere e con particolare riguardo anche alle energie rinnovabili. Le
sue competenze tecnico-professionali sono riferite ai settori impiantistici
civile e terziario con particolare riguardo all'utilizzo delle energie
rinnovabili e non.
E’ in grado di:
-
interpretare la documentazione tecnica relativa all’impiantistica in genere ed in ambito
energetico;
-
comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati ed impianti tecnici
civili/terziari anche verificando l'aspetto energetico;
-
eseguire calcoli e dimensionamenti di semplici impianti elettrici, elettronici, meccanici
ed idraulici afferenti anche al settore energetico;
-
installare ed eseguire manutenzioni su semplici impianti e relativi apparati con riguardo
anche agli aspetti energetici;
-
eseguire semplici impianti domotici e di automazione per unità civile e terziarie ed in
particolare per il controllo del consumo ed utilizzo dell'energia;
-
gestire le scorte di magazzino curando il processo di approvvigionamento;
-
operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro e per la salvaguardia dell’ambiente;
-
operare nella gestione dei propri mezzi valutando i costi e l’economicità degli interventi;
-
assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento
energetico degli impianti e apparati vari;
-
calcolare ed eseguire semplici impianti di illuminazione.
N.B. per accedere a questo triennio di specializzazione è necessario
aver frequentato il
BIENNIO IPSIA |
Piano Orario |
ore settimanali
discipline |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni |
4 (2) |
4 (3) |
3 (2) |
Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni |
4 (3) |
4 (2) |
3 (2) |
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione |
4 (4) |
4 (4) |
5 (5) |
Laboratori tecnologici ed applicazione |
(5) |
(5) |
(6) |
Scienze Motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione catt.o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
32 (14)* |
32 (14)* |
32 (15)* |
(n)* ore in laboratorio |
|
|
|