Home > Specializzazioni > Meccanica e Meccatronica
INDIRIZZO:
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA
Il Diplomato in Meccanica e Meccatronica ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella
loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui
dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei
diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi
processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi
meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire
semplici impianti industriali.
|
Indietro |
 |
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica e Meccatronica” consegue i risultati di apprendimento descritti in termini di competenze:
-
Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
-
Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
-
Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
-
Documentare e seguire i processi di industrializzazione.
-
Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
-
Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
-
Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
-
Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
N.B. per accedere a questo triennio di specializzazione è necessario
aver frequentato il
BIENNIO ITIS |
Piano Orario |
ore settimanali
discipline |
3° |
4° |
5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Meccanica, macchine ed energia |
4 (1)* |
4 (2)* |
4 (2)* |
Sistemi e automazioni |
4 (2)* |
3 (2)* |
3 (2)* |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5 (3)* |
5 (3)* |
5 (3)* |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3 (2)* |
4 (2)* |
5 (3)* |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
|
Totale ore settimanali |
32 (8)* |
32 (9)* |
32 (10)* |
(n)* ore in laboratorio |
|
|
|