Privacy & Amministrazione Trasparente

Privacy & Amministrazione Trasparente

  Indietro
La privacy è un termine inglese equivalente all'italiano riservatezza ed è appunto, il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata.

Per privacy si intende, comunemente, il diritto della persona di controllare che le informazioni che la riguardano vengano trattate o guardate da altri solo in caso di necessità.

Il termine privacy, concetto inizialmente riferito alla sfera della vita privata, negli ultimi decenni ha subito un'evoluzione estensiva, arrivando ad indicare il diritto al controllo sui propri dati personali.

La recente diffusione delle nuove tecnologie ha contribuito ad un assottigliamento della barriera della privacy, ad esempio la tracciabilità dei cellulari o la relativa facilità a reperire gli indirizzi di posta elettronica delle persone.

D'altra parte si rende necessario rendere "trasparente" l'attività della Pubblica Amministrazione, la quale inevitabilmente tratta dati ed informazioni sia di privati cittadini che di aziende.

La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante: «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione», e la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante: «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (e s.m.i.) stabiliscono quando, come e dove gestire le informazioni che le Pubbliche Amministrazioni utilizzano.
PRIVACY TRASPARENZA
  Sito Garante della Privacy